Logistica: la “misura” della competitività

“Le organizzazioni sono e saranno costituite da network”. È una delle affermazioni iconiche di Manuel Castells, sociologo spagnolo padre del concetto di network society. Così lo studioso descriveva il fatto che qualunque cosa è interconnessa a tutto il resto. Le aziende, che altro non sono che una forma di organizzazione dell’esperienza umana, non fanno eccezioni. …

Il mondo chiede, il codice a barre risponde

Come ogni cosa geniale, anche il codice a barre nasce da un’esigenza. Ossia quella di automatizzare le operazioni di cassa: la richiesta arrivò nel 1948 dal presidente di un’azienda del settore alimentare a due studenti dell’università di Drexel: Norman Joseph Woodland e Bernard Silver. In un primo momento, venne utilizzato il Codice Morse stampato in…

Wi-Fi 6E: buona la prima

Nemmeno il tempo di abituarsi del Wi-Fi 6 ed ecco che si presenta la nuova versione, ancor più veloce, ancor più performante: Wi-Fi 6E. Differenze? Il primo utilizza frequenze 5GHz, il secondo, l’ultimo arrivato, supporta i 6GHz che aprono all’opportunità di sfruttare un numero maggiore di bande concesse per implementare applicazioni che richiedono una larghezza…

I 3 perché di una logistica “green”

La discussione sulla “sostenibilità” in ambito logistico è cresciuta progressivamente negli ultimi anni man mano che si comprendeva che, al di là dei valori etico-ambientali, la strutturazione di una green supply chain era, ed è, un passaggio essenziale che si lega a tre motivi, interconnessi tra loro, indispensabili per conservare le capacità di competere sui…