I 5 punti di un’impresa resiliente

Di resilienza ne abbiamo sentito parlare molto, anzi moltissimo. È uno dei mantra che ci ha accompagnato in questo ultimo difficile anno. Tradurla con il significato di “resistenza” è riduttivo. Essere resilienti, si tratti di persone o organizzazioni, significa essere flessibili, adattarsi rapidamente ed efficacemente ai cambiamenti anche repentini e violenti dello scenario in cui…

La predictive maintenance si fa strada

Reattivo, preventivo o predittivo. Questi sono i tre approcci che si possono adottare nelle operazioni di manutenzione delle macchine all’interno delle industrie. Tre modalità di intervento che possono essere considerate anche in relazione a una scala di “rischio”. È evidente, infatti, che la modalità reattiva sarà quella più critica poiché avviene dopo che si è…

In ritardo sul futuro

Viviamo nell’epoca del paradosso in cui i ricercatori, formati nelle università italiane, ottengono brillanti successi nei centri di ricerca di altri Paesi. Spesso si tratta di una scelta obbligata, per la capacità di altre nazioni di allocare più risorse e offrire percorsi di carriera più trasparenti e veloci, basati su criteri meritocratici. Lo stesso premier…

Più digitali? Ecco che fare!

Un salto molto significativo in soli due anni. Stiamo parlando delle competenze digitali che dal 2018 al 2020 sono passate dal 36% al 60% nelle grandi organizzazioni. A rilevarlo è il report di Capgemini dal titolo “Digital Mastery 2020: How organizations have progressed in their digital transformations over the past two years”. Un progresso spinto…

Digitalizzazione, quali scenari per la logistica

In un momento realmente strategico e cruciale in cui non è più possibile sottrarsi alla sfida della digitalizzazione abbiamo organizzato un evento online per presentare una carrellata di soluzioni, casi di successo e opportunità, coinvolgendo esperti e player dell’innovazione, capaci di fornire spunti importanti alle aziende che vogliono ottimizzare i propri processi avvalendosi di soluzioni…