Verificatori di codici a barre: perchè una buona leggibilità dei barcode garantisce sicurezza e risparmi
Verificare la conformità dei codici a barre in fase di prestampa e durante la stampa è un’attività fondamentale: questo elemento impatta infatti sulla qualità complessiva del prodotto e sul suo passaggio più o meno agevole lungo i vari step della supply chain. Un codice a barre rovinato, di scarsa qualità o difficilmente leggibile può far respingere il prodotto bloccandolo lungo la catena di approvvigionamento, causando costosi ritardi, ristampe o storni. Questo sarebbe particolarmente grave nel caso di prodotti deperibili, in quanto porterebbe a una loro scadenza e ad un conseguente spreco di materiale, eventualmente alimentare, ed economico.
Il codice a barre riportato sull’imballaggio di un prodotto contiene tutte le informazioni necessarie a portarlo dal produttore al consumatore: queste devono risultare facilmente e univocamente leggibili in ogni step della supply chain, senza deteriorarsi e diventare di difficile lettura. Per questo, il codice a barre stampato deve essere conforme agli standard, per garantire al prodotto un percorso senza ostacoli fino allo step finale. Non sempre infatti un codice a barre apparentemente stampato bene è poi effettivamente conforme e leggibile.
In alcuni settori, come ad esempio quello farmaceutico, la mancata verifica di un codice a barre e la sua conseguente non conformità agli standard di leggibilità prefissati possono comportare anche rischi legali e sanzioni amministrative. Le aziende poi, per evitare costosi rallentamenti sul percorso del prodotto, possono decidere di non accettare alcuni prodotti dai loro fornitori se i codici a barre non rispettano una soglia minima di leggibilità.
Infine, la verifica dei barcode riduce i resi dei prodotti, lo scarto degli imballaggi e altri costi inaspettati lungo la supply chain, consentendo a chi si occupa della stampa di etichette o packaging di rilevare in anticipo eventuali anomalie presenti, in modo da attuare fin da subito le dovute azioni correttive.