Digital, ma non troppo!

Eravamo impreparati. Ammettiamolo, sul piano della formazione (e didattica) a distanza l’Italia pagava un gap strutturale pauroso rispetto al resto d’Europa. Questo si è tradotto in un drammatico ritardo sul piano scolastico, ma anche nella formazione professionale.  Tra meeting telematici, nuove applicazioni e il vecchio amico Skype, le aziende hanno dovuto stravolgere la fattispecie relazionale.…

Logistica: tre tendenze, una è green

Cosa succede alla logistica? Se lo sono chiesti GS1 Italy, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università LIUCC. La risposta è contenuta nell’indagine “Dieci anni di logistica nel largo consumo”. Parla delle evoluzioni avvenute nella GDO che, tuttavia, abbiamo imparato nel tempo come rappresenti il fronte avanzato di ciò che spesso è destinato…

Più donne è meglio

La parità di genere migliora i risultati di business: è quanto emerso da uno studio dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil). Il rapporto ha analizzato 13mila aziende di 70 Paesi: i dati hanno confermato una competitività più elevata per le imprese che avessero un buon livello di parità di genere nel proprio organico e nelle più…

Addictive Manufacturing: è vera rivoluzione?

Le macchine a vapore, l’invenzione della stampa, la macchina di Turing, l’Addictive Manufacturing? Possiamo accostare quest’ultima innovazione a quelle che hanno cambiato sostanzialmente la storia del progresso industriale? Il dibattito è  aperto ma, certamente, la diffusione di questa modalità produttiva ha impatti molto rilevanti.  Ma prima cerchiamo capire di cosa si tratta. L’Addictive Manufacturing è…