Ossigeno per la logistica green

La drastica riduzione di inquinamento rappresenta forse l’unico aspetto positivo del lockdown. Nei mesi di marzo e aprile, infatti, nelle aree metropolitane italiane si è registrato un calo delle emissioni di NO2 da un minimo del 29% ad un massimo del 71% rispetto agli anni precedenti (fonte Centro Nazionale delle Ricerche).  Si potrà mantenere, anche…

IA batte Covid

Il 70% delle aziende utilizza l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati in almeno un’area della supply chain. È quanto emerge dall’indagine PwC, secondo la quale le aziende più sviluppate sul fronte digitale sono riuscite ad adattarsi meglio alla situazione straordinaria data dall’emergenza Covid-19.    Lo studio riguarda 1600 aziende di 33 diversi Paesi. Nokia, Ikea,…

Gestire il rischio, un vero affare

Ogni attività umana comporta dei rischi. Il loro calcolo è spesso complesso, ma diventa essenziale se si tratta di attività nevralgiche per i sistemi produttivi. La logistica, il “sistema nervoso globale”  alla base delle moderne economie, è una di quelle attività che dovrebbe considerare il risk management come un vero e proprio mantra. La pandemia…

Benedetto e-commerce

È nei periodi più difficili che il Vecchio Stivale fa vedere davvero il suo valore. Lo fa ancora una volta. È l’Italia: la nazione che, secondo i dati Netcomm (Consorzio del Commercio Digitale Italiano), ha compiuto un balzo in avanti di dieci anni nei primi cinque mesi del 2020 per quanto riguarda il commercio online. …