Lavoratori a rischio burnout

La casa, per molti, torna ad essere anche il proprio ufficio. Nello scenario della seconda ondata si ripresentano anche tutti gli aspetti, positivi e non, dello smartworking. Con una differenza: questa volta lo conosciamo meglio e abbiamo più elementi per comprenderne rischi e benefici. Partiamo dalla produttività. Se i datori di lavoro prima di questo…

Bancolini Symbol “espone” al Green Logistic Intermodal Forum

𝗟𝗮 𝗹𝗼𝗴𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱-𝟭𝟵 “𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼” 𝗼 “𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮”? Questo il tema che verrà affrontato l’ 11 e 12 Novembre al Green Logistics Intermodal Forum, evento che quest’anno verrà svolto integralmente on-line. Accedi alla piattaforma online e programma la tua “visita digitale” scegliendo fra appuntamenti proposti. La partecipazione è gratuita, clicca qui per scoprire…

Smart Manufacturing, avanti tutta

L’Italia cerca di spingere sullo smart manufacturing, almeno nelle intenzioni. Dal governo arrivano segnali positivi, con la volontà di destinare parte dei fondi del Next Generation Eu al piano Transizione 4.0. È lo stesso Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ad aver posto l’accento sulla questione alla Camera. La strada è quella del credito d’imposta,…

Il lato oscuro del digital

Un’economia sempre più incentrata su paradigmi digitali ha un’altra faccia della medaglia inquietante: il cybercrime. La criminalità che sfrutta la rete è un fenomeno in continua crescita che, nonostante le azioni di contrasto pare non conoscere limiti. Il numero maggiore di attacchi gravi nel 2019, secondo il Rapporto Clusit 2020, si è orientato verso le…

“Controvento” al PIL

Se il PIL italiano piange, alcuni settori di eccellenza del manifatturiero, in controtendenza, non solo tengono ma addirittura crescono. A fronte di una stima della Commissione Europea che stima nel 2020 una contrazione del PIL per il nostro Paese del 9.5% (le agenzie di rating, tipo Fitch, rincarano la dose dicendo del 10%), specifici comparti…

L’occupazione sarà green

Le aziende credono sempre di più nella sostenibilità ambientale e lo fanno anche sul piano occupazionale.  I dati del 2020, a guardarli, deprimono un po’. Ma la scialuppa di salvataggio è ancora il “verde”. Se si hanno competenze nel settore ci sono più possibilità di essere assunti. È quanto emerge dal Focus Censis Confcooperative “Dopo…

Connessi e distanziati

Bellissimo lo smart working, il miglior binomio vita privata-professionale. Riuscire ad ammortizzare i tempi eliminando quelli relativi agli spostamenti… Tutto un mondo fantastico e iperconnesso. C’è qualcuno, però, che comincia a sollevare qualche dubbio, non sulle performance nel breve periodo del lavoro basato sul distanziamento, quanto sui contatti umani e il relativo team working.  Le…

Social distancing

Sviluppato da Bancolini Symbol in collaborazione con un’azienda italiana specializzata nella progettazione e realizzazione di dispositivi Bluetooth Low Energy, Smarty Spacer ti aiuta a mantenere le distanze adeguate sul luogo di lavoro, garantendo il massimo della sicurezza e il rispetto della privacy. Scopri di più su www.smartyspacer.com

I rischi dell’AI senza etica

Lo sviluppo tecnologico ci sta portando verso un’era sempre più digitalizzata, governata dall’ormai famosa intelligenza artificiale. Ma in che modo questi aspetti si stanno inserendo nella nostra vita professionale? Esiste una strada etica e sostenibile che generi opportunità attraverso l’uso responsabile dell’AI. E un’altra che, invece, lo rende un elemento di rischio.  Quando si parla…