Il futuro ha più lavori: quali?

Mentre il mondo spera di tornare alla normalità quanto prima, c’è chi alla normalità post-pandemia ci pensa già volgendo uno sguardo al futuro. Se fino ad ora la sfida che ha coinvolto le comunità è stata soprattutto di natura sanitaria, già cominciano ad avvertirsi le prime scorie di quello che si preannuncia un lungo periodo…

La cybersecurity è necessità

Sempre più digital, vuol dire sempre più dati. Ma sempre più dati vuol dire che incombe un rischio sempre più alto di violazione degli stessi. Il costo del furto di informazioni costa in media 2,9 miliardi a livello globale, secondo quanto riferito dal Cost of a Data Breach 2020, un report condotto da Ponemon Institute…

Logistica più smart solo se è AI

Si prospetta che il mercato dell’AI nel 2021 raggiungerà un valore globale di 17 miliardi, destinato a crescere del 20% se arriviamo al 2024. I business di maggiore sviluppo nel settore? In testa c’è proprio la logistica seguita dalla distribuzione e dai servizi.  Una logistica più efficiente è sinonimo di intelligenza o meglio: intelligenza artificiale.…

I trend di lavoro post-Covid

Automazione, digitalizzazione e lavoro ibrido: Gartner indica la via e illustra le tre tendenze del futuro su cui i CIO dovrebbero concentrarsi. Il 2020 ha aperto la strada ad una nuova era di lavoro. Lo smartworking ha stravolto le modalità operative forzando il processo di sviluppo nelle aziende. È così che si è arrivati di…

AI rende più green l’AI

Non esiste più un campo in cui non si punti alla sostenibilità. La tendenza green arriva anche nel mondo dell’intelligenza artificiale. E chi la renderà più sostenibile? Proprio l’intelligenza artificiale. Sembra uno scioglilingua, invece ecco un software in grado di mappare e ridurre le emissioni dei computer per il machine learning.  Scrivere codici per creare…

Boost per l’economia circolare

E se riuscissimo a creare all’interno della nostra economia un circolo virtuoso simile a quello della natura? Costi al minimo e massima resa per i nostri prodotti, con buona pace anche del risparmio finanziario grazie all’abbattimento degli sprechi. Tutto questo può essere possibile e già ha un nome: è l’economia circolare.  Una rivoluzione anche mentale,…

Digitalizzazione magazzino

Il magazzino diventa digitale

“Anche lui?”, penseranno in molti. Ed è così. Il tutto inserito all’interno di quella che viene chiamata Quarta Rivoluzione Industriale, sempre più data driven.  Si parte da un’ottima base: il settore non sta subendo il cambiamento, ma lo sta accogliendo riconoscendone l’importanza. È quanto emerge da un’indagine di Forbes Insights, secondo la quale il 65%…

L’efficienza energetica è 4.0

Imprescindibile. Questo in una sola parola è il rapporto fra catena di produzione ed efficienza energetica. In un’ottica di aumento della competitività e di riduzione di sprechi e costi, il monitoraggio dell’energia diviene un punto focale per raggiungere una gestione ancora più intelligente dei sistemi produttivi e della catena logistica. Le agevolazioni del pacchetto Industria…

La logistica dei bit

Catene di fornitura sempre più corte. È questo senza dubbio uno degli impatti più significativi che l’additive manufacturing, grazie anche alla rapida evoluzione delle tecnologie di stampa 3D, sta generando nei contesti produttivi. Alcuni vantaggi evidenti li abbiamo già ricordati in altri articoli: migliore time-to market, flessibilità nell’adattare in velocità la produzione alle richieste dei…

Distanti con Smarty Spacer!

Doveva essere seconda ondata e seconda ondata è stata. Il tema della distanza personale sui luoghi di lavoro si è confermato come topic, in particolare in quelle situazioni, nel contesto produttivo e logistico, dove è necessaria la presenza di più operatori contemporaneamente. Come aumentare la sicurezza? Oltre alla sanificazione puntuale degli ambienti, ai comportamenti individuali…