Boost per l’economia circolare

E se riuscissimo a creare all’interno della nostra economia un circolo virtuoso simile a quello della natura? Costi al minimo e massima resa per i nostri prodotti, con buona pace anche del risparmio finanziario grazie all’abbattimento degli sprechi. Tutto questo può essere possibile e già ha un nome: è l’economia circolare.  Una rivoluzione anche mentale,…

Digitalizzazione magazzino

Il magazzino diventa digitale

“Anche lui?”, penseranno in molti. Ed è così. Il tutto inserito all’interno di quella che viene chiamata Quarta Rivoluzione Industriale, sempre più data driven.  Si parte da un’ottima base: il settore non sta subendo il cambiamento, ma lo sta accogliendo riconoscendone l’importanza. È quanto emerge da un’indagine di Forbes Insights, secondo la quale il 65%…

L’efficienza energetica è 4.0

Imprescindibile. Questo in una sola parola è il rapporto fra catena di produzione ed efficienza energetica. In un’ottica di aumento della competitività e di riduzione di sprechi e costi, il monitoraggio dell’energia diviene un punto focale per raggiungere una gestione ancora più intelligente dei sistemi produttivi e della catena logistica. Le agevolazioni del pacchetto Industria…

La logistica dei bit

Catene di fornitura sempre più corte. È questo senza dubbio uno degli impatti più significativi che l’additive manufacturing, grazie anche alla rapida evoluzione delle tecnologie di stampa 3D, sta generando nei contesti produttivi. Alcuni vantaggi evidenti li abbiamo già ricordati in altri articoli: migliore time-to market, flessibilità nell’adattare in velocità la produzione alle richieste dei…

Distanti con Smarty Spacer!

Doveva essere seconda ondata e seconda ondata è stata. Il tema della distanza personale sui luoghi di lavoro si è confermato come topic, in particolare in quelle situazioni, nel contesto produttivo e logistico, dove è necessaria la presenza di più operatori contemporaneamente. Come aumentare la sicurezza? Oltre alla sanificazione puntuale degli ambienti, ai comportamenti individuali…

Lavoratori a rischio burnout

La casa, per molti, torna ad essere anche il proprio ufficio. Nello scenario della seconda ondata si ripresentano anche tutti gli aspetti, positivi e non, dello smartworking. Con una differenza: questa volta lo conosciamo meglio e abbiamo più elementi per comprenderne rischi e benefici. Partiamo dalla produttività. Se i datori di lavoro prima di questo…

Smart Manufacturing, avanti tutta

L’Italia cerca di spingere sullo smart manufacturing, almeno nelle intenzioni. Dal governo arrivano segnali positivi, con la volontà di destinare parte dei fondi del Next Generation Eu al piano Transizione 4.0. È lo stesso Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ad aver posto l’accento sulla questione alla Camera. La strada è quella del credito d’imposta,…

Il lato oscuro del digital

Un’economia sempre più incentrata su paradigmi digitali ha un’altra faccia della medaglia inquietante: il cybercrime. La criminalità che sfrutta la rete è un fenomeno in continua crescita che, nonostante le azioni di contrasto pare non conoscere limiti. Il numero maggiore di attacchi gravi nel 2019, secondo il Rapporto Clusit 2020, si è orientato verso le…

“Controvento” al PIL

Se il PIL italiano piange, alcuni settori di eccellenza del manifatturiero, in controtendenza, non solo tengono ma addirittura crescono. A fronte di una stima della Commissione Europea che stima nel 2020 una contrazione del PIL per il nostro Paese del 9.5% (le agenzie di rating, tipo Fitch, rincarano la dose dicendo del 10%), specifici comparti…

L’occupazione sarà green

Le aziende credono sempre di più nella sostenibilità ambientale e lo fanno anche sul piano occupazionale.  I dati del 2020, a guardarli, deprimono un po’. Ma la scialuppa di salvataggio è ancora il “verde”. Se si hanno competenze nel settore ci sono più possibilità di essere assunti. È quanto emerge dal Focus Censis Confcooperative “Dopo…