Transizione ecologica: ora o mai più

Nei primi anni ’60 Elvis Presley interpretava una celebre canzone napoletana traducendo O Sole Mio con le parole “It’s now or never”… un titolo perfettamente adeguato ai nostri giorni e alle sfide che – ora o mai più – anche il nostro Paese deve affrontare in un’epoca particolare segnata da una grave pandemia e con…

Post-Covid fa rima con digitale

Il 65% delle aziende si considera un’impresa digitale, ma solo il 43% di queste è davvero convinto che la propria strategia cloud possa supportare le iniziative di digital transformation e data management pianificate per i prossimi 12-24 mesi.  È quanto emerge dal report Deloitte “Digital Transformation Drives Customer Engagement” e da Informatica, tra i più…

IoT, arriva il piano transizione 4.0

C’era una volta Industria 4.0 che pure mosse qualcosa in ambito industriale in termini di investimenti in tecnologia e sostenibilità. Arriva ora il Piano Transizione 4.0, un nuovo programma di politica industriale italiana finanziato dalla legge di bilancio 2021 con 24 miliardi di euro, di cui 750 milioni dal programma Next Generation EU. Il piano…

Cybersecurity forza 4

Cybersecurity forza 4 Attacchi informatici aumentati del 40% in un anno. Questo è il dato che emerge dall’analisi dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano.  La diffusione dello smart working, l’uso di dispositivi personali e reti domestiche, considerando anche l’utilizzo di piattaforme di collaborazione, hanno generato anche un vertiginoso…

Orizzonte digitale?

Questo è il momento, siamo al dunque. Per cosa? Per fare un balzo in avanti nel percorso di digitalizzazione del Paese che stiamo faticosamente rincorrendo, da buoni ultimi in Europa, da troppi anni. Lo scenario è profondamente mutato e, con il diffondersi dei timori legati alla pandemia, sono finalmente state definite le poste da investire…

Il futuro ha più lavori: quali?

Mentre il mondo spera di tornare alla normalità quanto prima, c’è chi alla normalità post-pandemia ci pensa già volgendo uno sguardo al futuro. Se fino ad ora la sfida che ha coinvolto le comunità è stata soprattutto di natura sanitaria, già cominciano ad avvertirsi le prime scorie di quello che si preannuncia un lungo periodo…

La cybersecurity è necessità

Sempre più digital, vuol dire sempre più dati. Ma sempre più dati vuol dire che incombe un rischio sempre più alto di violazione degli stessi. Il costo del furto di informazioni costa in media 2,9 miliardi a livello globale, secondo quanto riferito dal Cost of a Data Breach 2020, un report condotto da Ponemon Institute…

Logistica più smart solo se è AI

Si prospetta che il mercato dell’AI nel 2021 raggiungerà un valore globale di 17 miliardi, destinato a crescere del 20% se arriviamo al 2024. I business di maggiore sviluppo nel settore? In testa c’è proprio la logistica seguita dalla distribuzione e dai servizi.  Una logistica più efficiente è sinonimo di intelligenza o meglio: intelligenza artificiale.…

I trend di lavoro post-Covid

Automazione, digitalizzazione e lavoro ibrido: Gartner indica la via e illustra le tre tendenze del futuro su cui i CIO dovrebbero concentrarsi. Il 2020 ha aperto la strada ad una nuova era di lavoro. Lo smartworking ha stravolto le modalità operative forzando il processo di sviluppo nelle aziende. È così che si è arrivati di…

AI rende più green l’AI

Non esiste più un campo in cui non si punti alla sostenibilità. La tendenza green arriva anche nel mondo dell’intelligenza artificiale. E chi la renderà più sostenibile? Proprio l’intelligenza artificiale. Sembra uno scioglilingua, invece ecco un software in grado di mappare e ridurre le emissioni dei computer per il machine learning.  Scrivere codici per creare…