Covid e digitalizzazione

Per meglio comprendere se l’accelerazione tecnologica impressa dal Covid 19 sul mondo delle imprese abbia effettivamente svolto un ruolo trainante verso l’industria 4.0, il laboratorio RISE dell’Università di Brescia (molto attivo sul tema nell’ultimo triennio), ha svolto un’indagine specifica, mettendo in evidenza la lenta ma inesorabile digitalizzazione di tutto il comparto produttivo con un miglioramento…

Logistica per un mondo green

Non c’è un pianeta B. Slogan che abbiamo visto scritto sui cartelli nel corso delle numerose manifestazioni a favore dell’ambiente e contro il riscaldamento climatico. Considerando che, nonostante le lodevoli intenzioni di Elon Musk, almeno nel medio periodo non potremo affittare una bella villetta su Marte con vista sull’’Olympus Mons (il più grande dei vulcani…

Demoniaci dettagli

“Il diavolo è nei dettagli” è una citazione molto utilizzata, le cui origini si perdono nella notte dei tempi ma che trova evidenza nella quotidianità ogni volta che ci si impegna nell’organizzazione di qualcosa: da una semplice video-call ad un grande evento pubblico (quando si potevano fare), da un week-end in una città d’arte, ad…

Capitale umano cercasi

Secondo i dati diffusi da DESI, l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società con cui la Commissione Europea monitora dal 2014 il progresso digitale degli Stati membri, il nostro Paese risulta agli ultimi posti per quanto riguarda il cosiddetto “capitale umano” con competenze digitali, ovvero quelle competenze professionali destinate sempre più a fare la differenza…

Più donne, più valore

Più donne, più valore Le donne sono determinate, flessibili e mettono impegno e dedizione nel loro lavoro. Solitamente coordinano lavoro, figli e famiglia. Ma è vero che sono la categoria più penalizzata nel mondo del lavoro? Secondo “l’Eu Gender Equality Index” l’Italia negli ultimi anni ha guadagnato posizioni. L’indice sull’uguaglianza di genere del 2020 ha…

Digitale purché sostenibile

I nuovi modelli di sviluppo fanno sempre riferimento ad improcrastinabili esigenze di sostenibilità, ma è opportuno ricordare che si tratta di un concetto estremamente delicato per i suoi diversi ambiti di applicazione.  Innanzitutto c’è quello ambientale, cioè quello che in modo più “naturale” viene abbinato alla sostenibilità, anche perché appena ce ne dimentichiamo ecco che…

“Standard” Android

Un conto è lo smartphone fuori uso per qualche ora, un altro l’inefficienza un device per la raccolta dati in mobilità utilizzato all’interno di una filiera, per esempio, della distribuzione o della logistica. Nel primo caso, a parte il fastidio, non avremo un impatto critico sul business. Nel secondo, sarà molto probabile che si determini…

I 5 punti di un’impresa resiliente

Di resilienza ne abbiamo sentito parlare molto, anzi moltissimo. È uno dei mantra che ci ha accompagnato in questo ultimo difficile anno. Tradurla con il significato di “resistenza” è riduttivo. Essere resilienti, si tratti di persone o organizzazioni, significa essere flessibili, adattarsi rapidamente ed efficacemente ai cambiamenti anche repentini e violenti dello scenario in cui…

La predictive maintenance si fa strada

Reattivo, preventivo o predittivo. Questi sono i tre approcci che si possono adottare nelle operazioni di manutenzione delle macchine all’interno delle industrie. Tre modalità di intervento che possono essere considerate anche in relazione a una scala di “rischio”. È evidente, infatti, che la modalità reattiva sarà quella più critica poiché avviene dopo che si è…

In ritardo sul futuro

Viviamo nell’epoca del paradosso in cui i ricercatori, formati nelle università italiane, ottengono brillanti successi nei centri di ricerca di altri Paesi. Spesso si tratta di una scelta obbligata, per la capacità di altre nazioni di allocare più risorse e offrire percorsi di carriera più trasparenti e veloci, basati su criteri meritocratici. Lo stesso premier…